Cos'è piazza navona fontana?

Piazza Navona e le sue Fontane

Piazza Navona, situata nel cuore di Roma, è celebre per la sua architettura barocca e le sue magnifiche fontane. Le tre fontane principali che adornano la piazza sono:

  • Fontana dei Quattro Fiumi: Progettata da Gian Lorenzo Bernini tra il 1647 e il 1651, è la fontana più grande e centrale della piazza. Rappresenta i quattro maggiori fiumi dei continenti allora conosciuti: il Nilo (Africa), il Gange (Asia), il Danubio (Europa) e il Rio de la Plata (America). Ogni fiume è personificato da una statua gigante e allegorica. L'obelisco egizio che si erge al centro della fontana aggiunge ulteriore imponenza all'opera.

  • Fontana del Nettuno: Situata all'estremità nord della piazza, originariamente si chiamava Fontana dei Calderari. Nel 1878, fu completata con le sculture che raffigurano Nettuno che combatte con una piovra e altre figure marine, opera di Antonio Della Bitta e Gregorio Zappalà.

  • Fontana del Moro: Localizzata all'estremità sud della piazza, fu progettata da Giacomo della Porta nel 1575. Inizialmente, presentava solo una vasca e quattro tritoni. Nel 1653, Bernini vi aggiunse la statua centrale del Moro che lotta con un delfino, conferendole l'aspetto attuale.

Queste fontane, insieme all'architettura circostante come la Chiesa di Sant'Agnese in Agone (iniziata da Girolamo Rainaldi e completata da Borromini), contribuiscono a rendere Piazza Navona uno dei luoghi più iconici e visitati di Roma.